consigli estivi per affrontare il caldo

Consigli per affrontare l’estate

Le alte temperature dell’estate, come quelle di quest’anno e degli anni recenti, portano spesso a sentirsi stanchi e spossati.

Concentrarsi diventa faticoso, ci si sente sempre stanchi e si diventa facilmente irritabili. Questa mancanza di forze e il senso di disagio si possono combattere efficacemente con alcune gesti e attenzioni.

L’indicazione fondamentale è quella di bere in abbondanza, per reidratare l’organismo e ripristinare i liquidi persi con la sudorazione. Meglio evitare di bere acqua troppo fredda per evitare congestioni.

Vanno bene anche tisane, anche fredde o fresche, centrifugati di frutta e verdura e bevande non zuccherate. La disidratazione aumenta anche l’accumulo di calore, aumentando la sensazione di fastidio e spossatezza:, così facendo, gestire il caldo e l’afa diventa molto più difficile.

Non dimentichiamoci però che sudare è un fenomeno indispensabile: serve infatti a rinfrescare l’organismo, mantenendo la temperatura corporea intorno ai 37 gradi centigradi. Inoltre, la sudorazione contribuisce all’eliminazione le tossine.

SALI MINERALI E ALIMENTAZIONE

Per combattere la stanchezza estiva è fondamentale seguire alcune semplici indicazioni:

  • Idratazione abbondante: bere molta acqua, preferibilmente non troppo fredda per evitare congestioni (ideale tra 10 e 20 gradi), e reintegrare i liquidi persi con la sudorazione. Anche tisane, centrifugati di frutta e verdura e bevande non zuccherate sono utili!
  • Reintegro di sali minerali: con la sudorazione si perdono minerali fondamentali come magnesio, potassio, calcio e fosforo, essenziali per il metabolismo energetico, la contrazione muscolare e la trasmissione degli impulsi nervosi. Alimenti ricchi di questi minerali includono latte, formaggi, legumi, pesce, cereali integrali, frutta secca, verdure a foglia verde, banane e albicocche. In caso di spossatezza marcata, si può valutare un’integrazione con prodotti specifici: per qualsiasi dubbio, non esitate a rivolgervi al vostro medico curante o al vostro farmacista di fiducia;
  • Alimentazione leggera e ricca di frutta e verdura: aiuta a mantenere l’energia e a reintegrare vitamine e sali minerali persi; inoltre frutta e verdura sono molto ricche di acqua e permettono di mantenere una buona idratazione;
  • Evitare l’esposizione al sole nelle ore più calde: per prevenire il colpo di calore, che si manifesta con sintomi come debolezza, vertigini, crampi, arrossamento della pelle e aumento della frequenza cardiaca.
  • In caso di colpo di calore, è importante portare la persona in un luogo fresco, farla distendere con le gambe sollevate, applicare impacchi freddi e farla bere a piccoli sorsi, chiedendo assistenza medica;
  • Indossare abiti di tessuti naturali e proteggersi con cappello e solare: per facilitare la traspirazione e proteggere la pelle dai danni dei raggi UVA e UVB.

Magnesio e Potassio

Magnesio e potassio sono due minerali fondamentali per affrontare il caldo estivo, soprattutto perché aiutano a contrastare la stanchezza, i crampi muscolari e la perdita di sali minerali dovuta alla sudorazione intensa

Benefici di magnesio e potassio in estate
  • Il magnesio supporta il metabolismo energetico, la funzione muscolare e cardiaca, e contribuisce a ridurre la stanchezza fisica e mentale;
  • Il potassio aiuta a mantenere la pressione sanguigna nei giusti parametri, regolare l’attività cardiaca e alleviare i crampi muscolari;
  • Entrambi sono interdipendenti: una carenza di magnesio può provocare anche una carenza di potassio.

Integratori salini consigliati

  • Gli integratori sono formulati per reintegrare magnesio e potassio persi con il sudore, spesso con aggiunta di vitamine del gruppo B e vitamina C per un effetto energizzante;
  • È importante scegliere integratori con sali di magnesio organici (es. magnesio citrato o pidolato) perché sono meglio assorbiti rispetto a quelli inorganici come ossido o carbonato;
  • L’assunzione tipica è una bustina al giorno sciolta in acqua, soprattutto in caso di spossatezza, stanchezza o attività fisica intensa sotto il sole.

In sintesi, magnesio e potassio sono alleati preziosi per mantenere energia, equilibrio elettrolitico e benessere muscolare durante l’estate, e gli integratori salini specifici possono essere un valido supporto in caso di sudorazione intensa o affaticamento da caldo.

IL COLPO DI CALORE

C’è un evento che può capitare quando caldo e afa sono alti: è il colpo di calore, caratterizzato da un rapido aumento della temperatura corporea.

Compare più spesso quando non c’è sufficiente ventilazione: i meccanismi fisiologici alla base della termoregolazione (ovvero come il nostro organismo riesce a combattere il caldo e il freddo) si alterano, impedendo la normale dispersione del calore tramite sudorazione e vasodilatazione cutanea.

Altri sintomi sono la sensazione di debolezza, vertigini, arrossamento della pelle, crampi e cefalea, accelerazione della respirazione e del battito cardiaco.

Gli anziani e i bambini sono più a rischio di un colpo di calore, perché il loro sistema di regolazione della temperatura è meno reattivo alle situazioni di emergenza.

In qualsiasi caso, ma con particolare attenzione appunto ai bambini e agli anziani, bisogna portare la persona colpita in un luogo fresco e ventilato, farla distendere con le gambe rivolte verso l’alto. Si deve cercare di abbassare la temperatura corporea con impacchi freddi sulla fronte, ascelle e inguine.

Se la persona è cosciente è bene farle bere acqua a piccoli sorsi. Meglio anche far intervenire un medico.

Per cercare di evitare il colpo di calore è fondamentale non esporsi al sole nei momenti più caldi della giornata, né praticare sport in queste ore. L’idratazione è importantissima, quindi bisogna bere acqua e bevande con sali minerali.

Meglio consumare pasti leggeri con molta frutta e verdura, così come indossare abiti di tessuti naturali (cotone e lino) che permettono una corretta traspirazione.

E sotto il sole sempre un cappello in testa!

I nostri consigli fondamentali per l’estate

Ecco alcuni consigli fondamentali per affrontare l’estate in modo sicuro, con particolare attenzione all’idratazione e alla prevenzione del colpo di calore, soprattutto per bambini e anziani, categorie più vulnerabili:

  • Bere almeno 2 litri di acqua al giorno (circa 8 grandi bicchieri), anche quando non si ha sete, perché la sete può essere un segnale tardivo di disidratazione, specie negli anziani;
  • Evitare bevande gassate, zuccherate, ghiacciate e alcolici, che possono favorire la disidratazione; preferire acqua a temperatura ambiente o fresca e infusi freddi con frutta e erbe di stagione;
  • Mangiare molta frutta e verdura fresca, preferibilmente di stagione, che forniscono acqua, vitamine e sali minerali utili per reintegrare i liquidi persi con il sudore;
  • Nei bambini, assicurarsi che bevano regolarmente, soprattutto durante attività fisica o quando sono all’aperto; spremute di agrumi e integratori di sali minerali possono essere utili;
  • Evitare l’esposizione al sole nelle ore più calde della giornata (dalle 11 alle 17) e preferire luoghi freschi e ombreggiati;
  • Indossare abiti leggeri, chiari, traspiranti e di fibre naturali; per i bambini, usare cappelli a tesa larga per proteggere la testa;
  • Fare frequenti docce o impacchi freschi su tempie, polsi e caviglie per abbassare la temperatura corporea;
  • Limitare l’attività fisica intensa nelle ore calde, soprattutto per i bambini e gli anziani;
  • Non lasciare mai bambini o anziani in auto parcheggiate al sole, anche per brevi periodi;
  • Riposare nelle ore pomeridiane per recuperare energie e ridurre il rischio di surriscaldamento;
  • I bambini hanno un sistema di termoregolazione ancora immaturo e sudano meno, quindi si disidratano più facilmente e spesso non avvertono la sete;
  • Gli anziani hanno una ridotta sensazione di sete, possono assumere farmaci diuretici e spesso non riconoscono subito i sintomi di disidratazione o colpo di calore;
  • Monitorare i segni di surriscaldamento come pelle rossa e calda, mal di testa, vertigini, nausea, irritabilità e stanchezza;
  • Preferire pasti leggeri e ricchi di frutta e verdura, evitando cibi grassi, proteici e ricchi di sale che aumentano il carico renale e il calore corporeo;
  • Utilizzare ventilatori o aria condizionata per mantenere freschi gli ambienti interni;
  • In caso di sudorazione abbondante o attività fisica intensa, può essere utile reintegrare sali minerali come magnesio, potassio, sodio e zinco, sempre su indicazione medica o consiglio del farmacista;

Seguire queste indicazioni aiuta a prevenire disidratazione e colpi di calore, proteggendo la salute di tutti, in particolare di bambini e anziani, durante i mesi estivi

Prenota ora una consulenza gratuita

Scorri in alto