Rimedi naturali contro la cistite
La cistite è un’infiammazione della vescica, generalmente causata da un’infezione batterica che coinvolge le vie urinarie inferiori. Si tratta di una condizione molto comune, soprattutto tra le donne: si stima che almeno una donna su due soffra di cistite almeno una volta nella vita, con una notevole incidenza di recidive, soprattutto in età fertile o in menopausa.
Cause e sintomi della cistite
Il sintomo più caratteristico della cistite è la sensazione di bruciore durante la minzione, spesso accompagnata da:
- Dolore o fastidio nella zona sovrapubica
- Bisogno frequente di urinare (pollachiuria)
- Stimolo urgente e improvviso a urinare (urgency)
- Urine torbide o con odore intenso
- Talvolta presenza di sangue nelle urine (ematuria)
Nel 70-90% dei casi, l’infezione è causata dall’Escherichia coli, un batterio normalmente presente nell’intestino. La conformazione anatomica femminile, con uretra più corta e vicinanza tra ano, vagina e uretra, favorisce la risalita del batterio verso la vescica. Anche altri microrganismi possono essere responsabili, come Staphylococcus epidermidis e Streptococcus fecalis.
Una condizione di disbiosi intestinale o uro-genitale – cioè un’alterazione della flora batterica “buona” – può compromettere il naturale meccanismo di difesa delle vie urinarie. Questa condizione può essere innescata da:
- Uso prolungato di antibiotici
- Alimentazione squilibrata
- Stress e stili di vita frenetici
- Cattiva igiene intima o uso di detergenti troppo aggressivi
- Utilizzo di dispositivi contraccettivi (come diaframma o spermicidi)
- Alterazioni ormonali (menopausa, ciclo mestruale, gravidanza)
Rimedi naturali per combattere la cistite
Fitoterapia: piante utili per la salute delle vie urinarie
La fitoterapia rappresenta un valido alleato per prevenire e trattare le forme lievi o ricorrenti di cistite. I rimedi naturali più utilizzati agiscono con proprietà antibatteriche, diuretiche e antinfiammatorie:
- Estratto di semi di Pompelmo: noto per l’azione antimicrobica, anche su Escherichia coli.
- Uva ursina: potente disinfettante delle vie urinarie, riduce dolore e infiammazione.
- Ononide: utile contro il bruciore e l’edema, lenisce le mucose infiammate.
- Erica: dalle note proprietà antinfiammatorie e antidolorifiche, ottima in fase acuta.
- Pilosella: favorisce la diuresi e aiuta a “lavare via” i batteri.
Questi rimedi sono disponibili in capsule, compresse, infusi o estratti concentrati. È consigliabile assumerli sotto consiglio del farmacista o del proprio medico, per garantire un corretto utilizzo e prevenire eventuali interazioni con altri farmaci.
Alimentazione e stile di vita per prevenire le recidive
La prevenzione passa anche da abitudini alimentari sane. Un’alimentazione equilibrata aiuta a rinforzare le difese immunitarie e a mantenere in equilibrio la flora batterica. Ecco alcuni consigli utili:
- Bere almeno 1,5-2 litri di acqua al giorno, privilegiando acqua naturale e infusi depurativi
- Limitare zuccheri semplici, farine raffinate, alcol e cibi piccanti
- Aumentare il consumo di verdure a foglia verde (spinaci, bietole, cicoria)
- Integrare alimenti ricchi di probiotici (yogurt, kefir, crauti fermentati)
- Mantenere una corretta igiene intima con prodotti delicati
Un buon supporto può arrivare anche dai probiotici specifici, che aiutano a riequilibrare la flora batterica intestinale e vaginale. Sono particolarmente utili nei casi di cistiti ricorrenti, soprattutto se associate a disbiosi cronica.
Ti aspettiamo in farmacia!
Se soffri di cistite o vuoi prevenirne le recidive, vieni in farmacia: il nostro staff è a tua disposizione per consigliarti i rimedi più adatti, anche naturali, e aiutarti a ritrovare benessere e serenità. Possiamo consigliarti integratori, fitoterapici e probiotici specifici per le tue esigenze.
Non aspettare che il dolore peggiori: passa a trovarci o contattaci per una consulenza personalizzata!